Pubblicato il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25

17 Marzo 2025

Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni

Il 14 marzo 2025, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 il Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.

Il testo completo del decreto è disponibile al seguente link ufficiale:
Gazzetta Ufficiale – Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25

Principali novità introdotte dal decreto

Il provvedimento introduce una serie di modifiche e aggiornamenti in merito alle procedure di reclutamento e gestione del personale all’interno della Pubblica Amministrazione. Tra gli aspetti più rilevanti, si segnala la modifica dell’articolo 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001, che disciplina la mobilità del personale tra enti pubblici.

In particolare, occorrerà valutare l’impatto di queste modifiche in relazione al differimento al 31 dicembre 2025 (disposto dal decreto “milleproroghe” – D.L. n. 202/2024, convertito in Legge n. 15/2025) della possibilità di bandire concorsi pubblici senza il previo svolgimento delle procedure di mobilità previste dall’articolo 30 del D.Lgs. n. 165/2001.

Cosa cambia per la mobilità e i concorsi pubblici?

Con il nuovo decreto, si prevede un possibile impatto sulle modalità di assunzione nella Pubblica Amministrazione, in particolare in merito a:

  • Mobilità tra enti pubblici: ridefinizione delle procedure di trasferimento dei dipendenti tra diverse amministrazioni.
  • Concorsi pubblici: valutazione dell’applicabilità delle nuove norme nel contesto della proroga al 31 dicembre 2025 della deroga all’obbligo di mobilità prima dell’indizione dei concorsi.
  • Efficienza della PA: misure per migliorare il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e semplificare il reclutamento di nuovo personale.

Conclusioni

Il Decreto-Legge n. 25/2025 si inserisce in un quadro normativo in continua evoluzione volto a migliorare il sistema di reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Nei prossimi mesi, sarà fondamentale monitorare l’applicazione delle nuove disposizioni e i loro effetti sul mercato del lavoro pubblico.

Per approfondimenti, si consiglia di consultare il testo completo del decreto sulla Gazzetta Ufficiale e di seguire gli aggiornamenti normativi.