Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) 2025: Importi e Tabelle per il Pubblico Impiego

1 Marzo 2025

Introduzione

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha pubblicato le tabelle aggiornate relative all’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) 2025, in attuazione di quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024).

L’IVC 2025 rappresenta un’anticipazione economica per il personale pubblico nelle more del rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) per il triennio 2025-2027.

Di seguito, vengono analizzati gli importi previsti e le modalità di calcolo, con particolare riferimento al personale del comparto Funzioni Locali e ai dirigenti della corrispondente Area.

Tabelle IVC 2025: dove scaricarle

Le tabelle aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale della Ragioneria Generale dello Stato al seguente link: Scarica le Tabelle IVC 2025

Importi IVC 2025: Calcolo e Percentuali di Aumento

La Legge di Bilancio 2025 prevede un incremento dell’IVC a partire dal 1° aprile 2025, con due fasce di incremento:

  • Dal 1° aprile al 30 giugno 2025: 0,6% dello stipendio tabellare
  • Dal 1° luglio 2025: 1% dello stipendio tabellare

Questi importi si aggiungono all’IVC già in godimento dal 2022 e all’incremento di 6,7 volte la IVC ordinaria, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023, art. 1, comma 28) e attivo dal 1° gennaio 2024.

Personale Interessato e Modalità di Erogazione

L’IVC 2025 è destinata al personale del pubblico impiego, in particolare:

  • Dipendenti del comparto Funzioni Locali
  • Personale dirigente della corrispondente Area
  • Tutti i lavoratori pubblici in attesa dei nuovi CCNL 2025-2027

L’importo dell’IVC è stato calcolato provvisoriamente sulla base dello stipendio tabellare vigente. Tuttavia, sarà rideterminato con l’entrata in vigore dei nuovi CCNL 2022-2024.

Conclusioni

L’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) 2025 rappresenta un importante anticipo economico per i lavoratori pubblici, in attesa del rinnovo dei contratti nazionali. Le percentuali di aumento previste garantiranno un primo adeguamento agli stipendi, in attesa della definizione degli importi definitivi con i nuovi CCNL.