Il Decreto Milleproroghe 2025 (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” è stato definitivamente convertito in legge (n. 15/2025) ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025.
Indice
Le Principali Novità del Decreto Milleproroghe 2025
Il Milleproroghe è uno strumento legislativo fondamentale per l’ordinamento italiano, poiché consente la proroga di scadenze normative in vari ambiti, dalla pubblica amministrazione all’economia, dalla sanità al lavoro. Ecco le principali misure contenute nella legge di conversione:
1. Lavoro e Previdenza
- Proroga Smart Working: Esteso fino al 30 giugno 2025 lo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori con figli sotto i 14 anni nel settore privato.
- Cassa Integrazione Straordinaria: Rifinanziata la cassa integrazione per aziende in difficoltà con una dotazione aggiuntiva di 500 milioni di euro.
- Blocco dei Licenziamenti in Specifici Settori: Prevista una sospensione dei licenziamenti per il comparto tessile e calzaturiero fino al 30 settembre 2025.
2. Fisco e Agevolazioni
- Proroga Superbonus 110%: Confermata l’aliquota del 110% per le spese sostenute fino al 30 giugno 2025 per chi ha già avviato i lavori con almeno il 30% completato entro il 31 dicembre 2024.
- Rottamazione Cartelle: Prolungato fino al 31 dicembre 2025 il termine per il pagamento delle rate della rottamazione-quater.
- Bonus Affitti Giovani: Estesa fino al 31 dicembre 2025 la detrazione sull’affitto per i giovani under 31.
3. Sanità e Istruzione
- Proroga Assunzioni nella Sanità: Estesa fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per le Regioni di assumere personale sanitario a tempo determinato per far fronte alle esigenze del Servizio Sanitario Nazionale.
- Università e Ricerca: Prorogato fino a dicembre 2025 il termine per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato con fondi PNRR.
4. Pubblica Amministrazione e Trasporti
- Validità Documenti di Identità: Estesa fino al 30 giugno 2025 la validità dei documenti di identità e di riconoscimento scaduti dopo il 31 dicembre 2024.
- Proroga Patenti e Revisioni Auto: Le patenti in scadenza tra gennaio e marzo 2025 saranno valide fino al 30 giugno 2025.
- Incentivi per il Trasporto Pubblico: Rifinanziato con 200 milioni di euro il fondo per agevolazioni sul trasporto pubblico locale per studenti e lavoratori.
Conclusioni
Il Decreto Milleproroghe 2025 rappresenta un’importante manovra per garantire continuità e supporto a cittadini, imprese e pubblica amministrazione in un periodo di transizione normativa. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni entrano ufficialmente in vigore, fornendo nuove scadenze e opportunità in diversi settori chiave.
Resta fondamentale seguire gli aggiornamenti normativi per comprendere eventuali modifiche applicative o nuovi decreti attuativi che possano impattare le misure prorogate.
📌 Fonte ufficiale: Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025.