Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione in consultazione fino al 13 gennaio

2 Gennaio 2025

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha avviato una consultazione pubblica sul documento di Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, disponibile fino al prossimo 13 gennaio. Questo aggiornamento fornisce indicazioni operative specifiche per i comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e con meno di 50 dipendenti, offrendo linee guida per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione).

Contenuti principali del documento

Il documento organizza in modo chiaro i contenuti e gli elementi indispensabili per l’aggiornamento del PIAO, fornendo un utile supporto agli enti locali di piccole dimensioni. Gli interessati possono accedere al documento, agli allegati e al format per inviare osservazioni tramite il seguente link:

Consultazione Anac – Aggiornamento 2024 PNA 2022

Novità per i piccoli enti

Secondo l’art. 6, comma 2, del D.M. n. 132/2022, per i comuni con meno di 5.000 abitanti e 50 dipendenti:

  • L’aggiornamento della sezione è obbligatorio solo in presenza di fatti corruttivi, modifiche organizzative rilevanti, ipotesi di disfunzioni amministrative significative, o aggiornamenti degli obiettivi di performance.
  • Alla scadenza del triennio di validità, il Piano deve essere modificato sulla base delle risultanze dei monitoraggi effettuati nel periodo.

Precisazioni del documento Anac

  • Conferma della validità: Se i Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) non rilevano eventi significativi, l’organo di indirizzo può confermare la validità della sezione per altre due annualità. Tale conferma deve essere adottata con apposita delibera, pubblicata e motivata.
  • Aggiornamento obbligatorio: In caso contrario, l’amministrazione deve adottare una nuova sezione del PIAO, includendo i fattori intervenuti e i correttivi apportati.

Indicazioni per il PIAO 2025-2027

Anche se in fase di consultazione, il documento offre spunti utili agli enti locali che devono aggiornare la sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO 2025-2027. Le indicazioni non sono particolarmente innovative per coloro che hanno seguito i precedenti approfondimenti promossi dalla Lega dei Comuni, ma rappresentano comunque una guida preziosa per assicurare la conformità normativa e migliorare l’efficacia delle misure anticorruzione.