Eventi in Maggio 2022

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
25 Aprile 2022
26 Aprile 2022
27 Aprile 2022
28 Aprile 2022
29 Aprile 2022
2 Maggio 2022
3 Maggio 2022
4 Maggio 2022
5 Maggio 2022
6 Maggio 2022(1 evento)

09:30 12:00
6 Maggio 2022

L’Associazione “LEGA DEI COMUNI” organizza un

INCONTRO ONLINE

sul tema

FOCUS TRIBUTI LOCALI: LE ULTIME NOVITA’ E LE RISPOSTE AI QUESITI SU ADEMPIMENTI E SCADENZE DEI TRIBUTI LOCALI PER IL PREVENTIVO 2022 E IL RENDICONTO 2021

che si terrà

VENERDÌ 6 MAGGIO 2022
dalle 9,30 alle 12,00, con question time

Relatore

Dott. Cesare CAVA
Esperto nazionale sui tributi locali, laureato in scienze economiche, ragioniere commercialista, pubblicista, docente e autore di numerose pubblicazioni e saggi in materia di fiscalità locale

Nell’allegato sono indicati nel dettaglio gli ARGOMENTI che saranno trattati.

I partecipanti, con e-mail da inviare entro mercoledì 4 maggio all’indirizzo dir@legadeicomuni.com, possono segnalare argomenti e quesiti su temi tributari di particolare interesse da trattare nella seconda parte della videoconferenza

Nel precisare che la partecipazione all’incontro online è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

9 Maggio 2022
10 Maggio 2022
11 Maggio 2022
12 Maggio 2022(1 evento)

09:30 12:30
12 Maggio 2022

Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti.

Al fine di offrire i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, l’Associazione LEGA DEI COMUNI organizza un INCONTRO ONLINE sul tema:

GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO CONCESSIONE, LOCAZIONE, PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA

che si terrà

GIOVEDÌ 12 MAGGIO 2022 dalle ore 9,30 alle ore 12,30

Relatore

Dott. Alessandro BERNASCONI
Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico

Nell’allegato sono indicati nel dettaglio gli ARGOMENTI che saranno trattati: Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico_12.05.2022_programma.

Nel precisare che la partecipazione all’incontro online è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

13 Maggio 2022
16 Maggio 2022
17 Maggio 2022
18 Maggio 2022(1 evento)

09:30 12:00
18 Maggio 2022

L’Associazione LEGA DEI COMUNI organizza un INCONTRO ONLINE sul tema:

DECRETO PNRR 2: LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE PER GLI ENTI LOCALI

che si terrà

MERCOLEDI’ 18 MAGGIO 2022

dalle 9,30 alle 12,00

Relatore

Andrea ANTELMI
Esperto in sistemi di organizzativi, gestione e formazione delle risorse umane degli enti locali

Il Decreto PNRR 2 (al momento della stesura del presente programma, non ancora pubblicato in GU, anche perché oggetto di rivisitazioni nella seduta del CdM del 21.04.2022) reca con sé diverse modifiche, anche ordinamentali, riguardanti il reclutamento e la gestione del personale, coinvolgendo gli enti locali secondo tempistiche piuttosto stringenti oltre a ridefinire alcuni aspetti relativi alle assunzioni e agli incarichi per l’attuazione dei progetti previsti dal PNRR. La lezione ha la finalità di approfondire questi molteplici aspetti che, se confermati nella versione finale del decreto, possono essere così sintetizzati:

  • definizione dei nuovi profili professionali del personale da assumere anche per sostenere la transizione digitale ed ecologica della PA;
  • procedure per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato mediante il portale www.InPA.gov.it, estese anche agli enti locali previa intesa in Conferenza Unificata, entro il 31 ottobre 2022;
  • commissioni esaminatrici;
  • soggetti attuatori PNRR e conferimento incarichi professionali;
  • individuazione OIV mediante il portale www.InPA.gov.it;
  • riforma del processo di assunzione, con la ridefinizione delle relative modalità (compreso l’utilizzo di tecniche di assessment) e con il superamento dell’art. 10 del D.L. n. 44/2021, che viene in gran parte abrogato;
  • aggiornamento del DPR n. 487/1994 e relativi criteri;
  • disciplina per le procedure concorsuali già bandite;
  • codice di comportamento dei dipendenti pubblici: sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media e corsi di formazione per i neoassunti sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico;
  • bandi di mobilità e candidature mediante utilizzo del portale www.InPA.gov.it;
  • nuove procedure per comandi e distacchi: limiti, condizioni e procedure straordinarie di inquadramento (salvi i comandi o distacchi presso le Unioni di comuni per quelli che ne fanno parte);
  • differimento dei termini di approvazione del PIAO;
  • incarichi per le attività di monitoraggio e rendicontazione del PNRR: soppressione del riferimento all’art. 7, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001;
  • differimento al 30 luglio 2022 dei termini per la richiesta di contributo alla Funzione pubblica, da parte dei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, per assunzioni a tempo determinato, finalizzate all’attuazione di progetti del PNRR;
  • incarichi professionali a lavoratori in quiescenza da più di due anni, in deroga all’articolo 5, comma 9, del D.L. n. 95/2012, per l’attuazione di progetti del PNRR.
  • Durante l’incontro on line potranno anche essere affrontati gli specifici quesiti che pervenissero dai partecipanti.

Nel precisare che la partecipazione è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

19 Maggio 2022(1 evento)

09:30 12:00
19 Maggio 2022

La fine dell’emergenza sanitaria alla data del 31 marzo 2022, impone un “ritorno alla normalità” anche al settore della gestione e programmazione delle attività commerciali, di somministrazione e paracommerciali, che più di altri ha sofferto per le restrizioni e le limitazioni legate alle disposizioni di contenimento COVID19; riprendono quindi tutte le procedure che avevano subito un arresto nel corso della pandemia, dal rinnovo delle concessioni su aree pubbliche, alla nuova programmazione regionale delle medie e grandi strutture di vendita, al proseguimento dei percorsi di liberalizzazione e razionalizzazione legati al decreto “concorrenza”.

Per un approfondimento sulle normative nazionali e sugli atti regionali di aggiornamento e modifica della programmazione commerciale, di attestazioni e carta d’esercizio e sulle procedure abilitative a seguito della fine dell’emergenza sanitaria, l’Associazione LEGA DEI COMUNI organizza un INCONTRO ONLINE sul tema:

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, PARACOMMERCIALI E DI SOMMINISTRAZIONE PROCEDURE DI RINNOVO DELLE CONCESSIONI PER L’ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

che si terrà

GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2022
dalle ore 9,30 alle ore 12,00

Relatore

Dott.ssa ALESSANDRA DELLAPORTA
Consulente esperto in materia amministrativo commerciale

Nel precisare che la partecipazione all’incontro online è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

20 Maggio 2022
23 Maggio 2022(1 evento)

10:30 12:00
23 Maggio 2022

Al fine di cogliere le opportunità offerte dal PNRR ed i supporti da attivare per raggiungere l’obiettivo, l’Associazione “LEGA DEI COMUNI” organizza un INCONTRO ONLINE sul tema

PNRR: LE OPPORTUNITA’ PER I COMUNI, UN’OCCASIONE DA NON PERDERE
- LE MISSIONI PIU’ RILEVANTI PER I COMUNI
- COME ORGANIZZARSI
- QUALI SONO I SUPPORTI DA ATTIVARE

che si terrà

LUNEDI’ 23 MAGGIO 2022
dalle ore 10,30 alle ore 12,00

Relatori

Avv. MARIA CRISTINA COLOMBO
Avvocato specializzata in diritto amministrativo, urbanistico, ambientale, contrattualistica pubblica

Avv. MATTIA CASATI
Avvocato specializzata in diritto amministrativo, Contrattualistica Pubblica (appalti e concessioni)

Interverranno l’Ing. FULVIO BOLLINI e l’Arch. LAURA BURZILLERI della società PRO-HABITAT Srl.

Nel precisare che la partecipazione all’incontro online è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

24 Maggio 2022
25 Maggio 2022
26 Maggio 2022(1 evento)

09:30 12:00
26 Maggio 2022

Con il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” gli Enti Pubblici hanno la possibilità di raggiungere ingenti somme di danaro al fine di migliorare ed implementare i propri uffici ed i servizi offerti alle loro comunità.

Davanti a tale opportunità tuttavia non si può trascurare il rischio endemico in cui l’Ente Pubblico ed i suoi dirigenti possono incorrere nell’affrontare tali progetti.

Al fine di una corretta gestione delle finanze pubbliche, essendo necessaria una piena contezza sia delle possibilità sia dei rischi offerti dal programma di riforma l’Associazione LEGA DEI COMUNI, in collaborazione con la A. RUSSO & PARTNERS e lo STUDIO DUSI AVVOCATI IN MILANO, organizza un INCONTRO ONLINE sul tema:

PNRR POTENZIALITÀ E RISCHI: DANNO ERARIALE E RESPONSABILITÀ

che si terrà

GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2022
dalle ore 9,30 alle ore 12,00

Relatori

Avv. MARIO DUSI
Avv. GIUSEPPE SAPIENZA
Dott. NICCOLÒ POLI
Sig. ANTONIO RUSSO

Nel precisare che la partecipazione all’incontro online è gratuita, l’iscrizione al seminario avverrà nel momento della connessione online. A chi lo richiede verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Cordiali saluti.

Il Presidente di “Lega dei Comuni”
(Dott. Piergiovanni Barone)

27 Maggio 2022
30 Maggio 2022
31 Maggio 2022
1 Giugno 2022
2 Giugno 2022
3 Giugno 2022

Ritorna al calendario Stampa